Iniziative / Respiro consapevole e comunicazione relazionale – Mindfulness Based DeepBreathingExercises - DBE.2 - ANNULLATO
In presenza

Respiro consapevole e comunicazione relazionale – Mindfulness Based DeepBreathingExercises - DBE.2 - ANNULLATO

Migliorare la comunicazione e le relazioni attraverso la consapevolezza del corpo, delle emozioni, dei pensieri

marzo-maggio 2020
Corso annullato

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti e Dirigenti degli Istituti Scolastici della Provincia autonoma di Trento che hanno già partecipato al DBE.1 CORSO BASE In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico.

Numero massimo: 15 partecipanti

immagine

A seguito delle ultime disposizioni nazionali e provinciali in tema di emergenza Covid 19 la formazione prevista nelle giornate del 18 e del 25 marzo è cancellata. Verrà riproposta in futuro.


La proposta Respiro Consapevole e Comunicazione Relazionale – DBE.2 è un upgrade del primo corso.

Come nel primo corso il diaframma respiratorio è il riferimento, quale modello fisiologico di osservazione e di modulazione anche per altri siti corporei; anche qui s’induce l’utilizzo consapevole del Sistema Fasciale e l’evidenza di una Morfogenesi Consapevole.

L’implementazione sta nella modulazione dell’attenzione che da concentrata sulla sola fisiologia si fa più ampia, imparando a condurre la stessa verso la realtà naturale del sempre mutevole flusso del respiro, che diviene comunicazione.

Alla consapevolezza delle sensazioni che danno forma alla vita, si aggiunge la consapevole comunicazione quale continua interconnessione, condizionata e condizionante, per la mente, per le emozioni, per il corpo fisico, alla ricerca di una risposta agli stimoli, anche verbali, non reattiva.

Si alterneranno così esercitazioni di focusing ad esercitazioni di mind wandering.


Obiettivi del percorso formativo SELF-DIRECT NEUROPLASTICITY:

  • osservare la mente, osservare le emozioni: essere consapevoli
  • rilassamento profondo che non intorpidisce l’attenzione, bensì la potenzia, contribuendo a modulare la frequenza del respiro, del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa
  • modulare l’attività cerebrale verso la capacità di adattamento ai ritmi di vita e verso le percezioni
  • migliorare la comunicazione e le relazioni attraverso la consapevolezza del corpo, delle emozioni, dei pensieri.
  • migliorare la propria salute e quella dell’ambiente.

Evidenze

La ricerca scientifica nell’ambito delle Neuroscienze ha dimostrato che semplici esercizi di Respiro Consapevole, ripetuti con regolarità, inducono una rimodulazione fisiologica e comportamentale: in particolare aumentano in modo significativo le connessioni della rete neuronale, la resilienza immunitaria, l’attitudine creativa, la comunicazione relazionale.


Struttura di progetto

Il laboratorio teorico pratico si svolgerà in 7 lezioni di due ore e mezza ciascuna, ed un ottavo incontro intensivo di tre ore e mezza.

Per ognuna delle lezioni:

  1. esercizi di attenzione concentrata ed esercizi di attenta distensione. Evidenze scientifiche:
  2. una carrellata sullo stato dell’arte delle pratiche Mindfulness Based
  3. gli studi e la ricerca su 
  • Apparati fasciali ed emozioni 
  • Apparati fasciali e memorie.
  • Apparati fasciali, credenze ed epigenetica. 

Osservazione:

  • come l’attenzione viene trascinata verso stimoli interni ed esterni scollegati dal percepibile in quel momento;
  • posture fisiche, emotive e mentali durante la comunicazione relazionale.

Nel corso delle lezioni verrà richiesta ai discenti una breve relazione scritta Narrative Based Evaluation.


Consigliati abiti informali, comodi.


NB: Si comunica che l'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

Formatori

Francesca Palumbo

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

In presenza

13 marzo 2020 dalle 15:30 alle 18:00

Luogo: -

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Paola Giori

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento