Iniziative / Respiro consapevole e comunicazione relazionale – Mindfulness Based DeepBreathingExercises - DBE.1
In presenza

Respiro consapevole e comunicazione relazionale – Mindfulness Based DeepBreathingExercises - DBE.1

per uno stile di vita consapevole, per una comunicazione efficace, per beneficiare di migliore salute personale ed ambientale

gennaio-maggio 2020
Borgo Valsugana, Istituto Degasperi

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico

Numero massimo: 15 partecipanti

immagine

A seguito delle ultime disposizioni nazionali e provinciali in tema di emergenza Covid 19 la formazione prevista è cancellata. 

La proposta Respiro Consapevole – DBE ripercorre il movimento del diaframma respiratorio e lo modula per altri siti corporei, inducendo l’utilizzo della muscolatura profonda e del Sistema Fasciale.

La conseguenza fisiologica è un dialogo tra esperienza presente-biocellulare, ed esperienze passate-memorizzate nei diversi ‘sistemi’, che induce l’osservazione di una Morfogenesi Consapevole.

Mindfulness è la consapevolezza che si attiva attraverso il portare attenzione al processo dell’esperienza psicocorporea così come si svolge momento per momento.

La consapevolezza implica un’attenzione intenzionale, bilanciata, non giudicante, centrata nel presente e focalizzata in profondità sul manifestarsi ininterrotto dei fenomeni della mente, delle emozioni, del corpo.

Si tratta di un livello metacognitivo, in cui imparare a riconoscere il modo in cui operano i pensieri nel rapporto con il corpo e con le emozioni, e trovare in questo modo una capacità generale di azione/resilienza piuttosto che di reazione/attacco/difesa/resistenza.

Nel caso specifico imparare attraverso il Respiro Consapevole in postura statica ed in postura dinamica.

Comunicazione Relazionale: attraverso la Narrative Based Evaluation i discenti avranno l’opportunità di evidenziare il processo di portare la mente a essere vigile e a ‘riconoscere’ la realtà del corpo, delle emozioni. Attraverso gli esercizi proposti, sia durante i moduli seminariali che come pratica a casa, verrà esperita una continua attenzione verso l’esercizio di Respiro Consapevole in oggetto, ma più in generale verso ogni attività che si sta svolgendo. In particolare verso una consapevole comunicazione relazionale.


Obiettivi del percorso formativo 

SELF-DIRECT NEUROPLASTICITY:

  • osservare la mente, osservare le emozioni, per uno stile divitaconsapevole, per una comunicazione efficace;
  • beneficiare di migliore salute personale ed ambientale;
  • rimodulare l’attività cerebrale.

Evidenze

La ricerca scientifica nell’ambito delle Neuroscienze, la pratica clinica personale, hanno dimostrato che semplici esercizi di Respiro Consapevole, ripetuti con regolarità, inducono una rimodulazione fisiologica: in particolare aumentano in modo significativo le connessioni della rete neuronale, la resilienza immunitaria, l’attitudine creativa, la comunicazione attiva e non reattiva.


Struttura di progetto

Il laboratorio teorico pratico si svolgerà in 7 lezioni di 2 ore e mezza ciascuna ed una ottava lezione intensiva di 3 ore e mezza:

  1. Evidenze scientifiche: una carrellata sullo stato dell’arte delle pratiche Mindfulness Based e sulla ricerca inerente il Sistema deiDiaframmi
  2. Esercizi posturali dibase
  3. Respiro Consapevolmente condotto verso:
  •      colonna vertebrale
  •      pavimento pelvico, base craniale
  •      organi della digestione
  •      emozioni
  •      memorie
  1. Posture fisiche, emotive e mentali durante la comunicazione relazionale.

Nel corso delle lezioni verrà richiesta ai discenti una breve relazione scritta Narrative Based Evaluation.


Consigliati abiti informali, comodi.


NB: Si comunica che l'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.


Formatori

Francesca Palumbo

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio a scelta tra

Modulo 1

In presenza

1° incontro

27 gennaio 2020 dalle 14:00 alle 16:30

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

In presenza

2° incontro

06 febbraio 2020 dalle 14:00 alle 16:30

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

In presenza

3° incontro

13 febbraio 2020 dalle 14:00 alle 16:30

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

In presenza

4° incontro

20 febbraio 2020 dalle 14:00 alle 16:30

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

Modulo 2

In presenza

1° incontro

27 gennaio 2020 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

In presenza

2° incontro

06 febbraio 2020 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

In presenza

3° incontro

13 febbraio 2020 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

In presenza

4° incontro

20 febbraio 2020 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: Borgo Vals., Istituto Degasperi

Frequenza minima: 10%

Per informazioni

Referenti

Paola Giori

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento