Iniziative / Appunti di Diritto penale - I reati spiegati dai ragazzi ai loro coetanei - Webinar e materiali in piattaforma
In presenza

Appunti di Diritto penale - I reati spiegati dai ragazzi ai loro coetanei - Webinar e materiali in piattaforma

Percorso di ricerca-azione

febbraio - maggio 2020
Università Popolare Trentina, Aula Magna - Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Numero massimo: 50 partecipanti

immagine

A seguito del permanere dell'emergenza Covid 19 alcuni seminari ANNULLATI nel mese di marzo vengono proposti in modalità webinar (come da calendario in calce). Il restante verra' elargito in piattaforma IPRASE  a mezzo materiali. I corsisti riceveranno una mail dedicata con le opportune indicazioni.

La rilevanza assunta dal tema, ovvero di approfondire nel contesto scolastico i principi e i più importanti istituti giuridici di diritto penale, è la ragione che induce IPRASE a sostenere le Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento nel percorso di ricerca-azione volto a sperimentare con le classi azioni didattiche e innovazione metodologica per lo sviluppo di competenze alle relazioni e alla cittadinanza.

In linea con la recente D.G.P. n. 1014 del 5 luglio 2019 riguardante il Progetto di legislatura “EDUCARE ALLE RELAZIONI E ALLA CITTADINANZA. Benessere, responsabilità e performance degli studenti quali obiettivi inscindibili della scuola” si intende promuovere un percorso, della durata biennale, volto a fornire, nel primo anno, la cornice teorica e alcuni approfondimenti su principi e temi di diritto penale connessi al vissuto degli studenti e, nel secondo, a sperimentare con le classi progettualità per competenze, con la finalità di implementare il benessere scolastico e della persona, i principi di legalità, l’assunzione di responsabilità e le competenze di cittadinanza attiva e digitale.

Nello specifico, tale percorso formativo e di ricerca vuole rappresentare, alla luce dell’introduzione dell’educazione civica a decorrere dal prossimo anno scolastico - in tutti i gradi scolastici, come insegnamento trasversale - un’occasione di valorizzazione della professionalità docente e al contempo un’opportunità di acquisizione di strumenti, metodologie e programmi di lavoro da sperimentare con i ragazzi, grazie all’accompagnamento offerto dai referenti scientifici coinvolti nel percorso, avv.ti Elena Mattevi Ricercatrice di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento e Gerardo Gaiatto formatore presso l’Università Popolare Trentina.

L’iniziativa si prefigge di promuovere la sperimentazione nelle classi su questi temi e di fornire ai ragazzi strumenti idonei a rendere consapevole e partecipato l’esercizio dei diritti e dei doveri nelle relazioni.

Le motivazioni che conducono IPRASE alla promozione di un percorso biennale da un lato sono quelle di consentire l’approfondimento dei temi evidenziati e dall’altro di sperimentare percorsi educativi innovativi. Questo perché, se a oggi si registra che gli insegnamenti, nei diversi curricoli scolastici, dell’educazione civica, della legalità, dei principi e del ruolo delle istituzioni pubbliche sono processi di apprendimento presenti e consolidati, tuttavia, nelle progettazioni non sempre vengono affrontati consapevolmente temi connessi al diritto penale, neppure attraverso l'analisi di casi.

Grazie alla co-progettazione intrapresa col Direttore dell’Università Popolare Trentina dott. Maurizio Cadonna, allo strumento “Appunti di Diritto penale. I reati spiegati dai ragazzi ai loro coetanei” nella sua seconda edizione, all’intervento formativo dei referenti scientifici coinvolti e di autorevoli esperti della disciplina, IPRASE fornirà l’accompagnamento alle Istituzioni scolastiche e formative al fine di sperimentare e condividere i materiali prodotti e rendere fruibili a tutte le scuole best practices e spunti di riflessione.

Webinar 

17 aprile 2020 webinar ore 15.00 - 17.00 Relatrice  Elena Mattevi, Avv. e Ricercatrice di diritto penale Unitn Facoltà di Giurisprudenza di Trento 

27 aprile 2020 webinar ore 15.00 - 17.00 Relatori  Antonia Menghini,  Prof.ssa  agg. di diritto penitenziario Facoltà di Giurisprudenza di Trento e dott. Giovanni Maria Pavarin, Presidente Tribunale di Sorveglianza di Trieste 

18 maggio 2020 webinar ore 15.00 - 16.30 Relatore Roberto Flor, Prof. agg. di diritto penale e di diritto penale dell'informatica e coord. scientifico dell'osservatorio cybercrime del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona 

Materiali in piattaforma 

8 maggio 2020  Relatori Gerardo Gaiatto, avvocato e docente presso UPT Arco, Raffaele Lovaste, Direttore IEUD Istituto Europeo Dipendenze, Giovanni Cuccurulo, Ten.Col. Comandante Reparto Operativo Comando prov. Carabinieri TN, Luciano Osler, Maresciallo Responsabile Laboratorio analisi sostanze stupefacenti Laives BZ, Gianni Senes, Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato 

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

I principi in materia penale

In presenza

14 febbraio 2020 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: Università Popolare Trentina

Frequenza minima: 42%

Modulo obbligatorio

Il reato e il minore

In presenza

06 marzo 2020 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: Università Popolare Trentina

Frequenza minima: 42%

Modulo obbligatorio

Webinar - ore 15.00 -17.00 Il procedimento penale e i suoi protagonisti

In presenza

17 aprile 2020 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: Webinar

Frequenza minima: 42%

Modulo obbligatorio

Webinar - ore 15.00 - 17.00 La sanzione penale e il carcere

In presenza

27 aprile 2020 dalle 15:00 alle 17:00

Frequenza minima: 42%

Modulo obbligatorio

Webinar - ore 15.00 - 16.30 Diritto penale e informatica: le nuove frontiere della criminalità

In presenza

18 maggio 2020 dalle 15:00 alle 16:30

Frequenza minima: 42%

Per informazioni

Referenti

Avv.ti Marcella Cellurale, Elena Mattevi, Gerardo Gaiatto

Email: marcella.cellurale@iprase.tn.it - tel. 0461 494389

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento