Le parole del lavoro
Incontri di studio e confronto
ottobre - dicembre 2019
sedi varie
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

NB: Iscrizione e firme di presenza saranno effettuati nella sede di ciascun incontro, dove saranno rilasciati anche gli attestati di partecipazione.
Il lavoro è competenza e fatica, collaborazione e profitto. Il lavoro contribuisce a valorizzare la dignità degli individui, ma causa anche frustrazioni; permette il dialogo tra le generazioni, ma mostra spesso la differenza di genere. Il lavoro caratterizza l’identità e la stabilità dell’Italia. Non per caso l’articolo 1 della Costituzione afferma che «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». Ma quale lavoro o meglio quali lavori sono richiesti nel futuro? E quale ruolo svolgono le istituzioni nell’accompagnare i cittadini al lavoro? E, ancora, come si costruiscono la fiducia e la cooperazione, cioè il capitale sociale di uno Stato?
Per suscitare il dibattito e la riflessione su queste e altre domande in merito alla complessità del lavoro, l’Arcidiocesi di Trento, la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto e il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento organizzano una serie di incontri a Trento e a Rovereto con studiose e studiosi, professionisti e professioniste che riflettono su termini di grande attualità nell’ambito del lavoro.
Gli incontri del ciclo, a cura di Lucia Rodler, Gianmario Baldi e Leonardo Paris, sono rivolti a tutta la cittadinanza con particolare attenzione agli studenti e alle studentesse degli istituti superiori e dell’università.
Gli incontri fanno parte del Progetto di Formazione IRC 2019/20 dell’IPRASE e sono validi ai fini dell’aggiornamento dei docenti della Provincia di Trento.
Rovereto - Biblioteca civica “Tartarotti” - Corso Bettini 43, ore 17
- Formazione (Sergio Zaninelli, 3 ottobre 2019)
- Mani (Osvaldo Bruschetti + Marco Miorelli + Marcello Farina, 24 ottobre 2019)
Rovereto - Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive - Corso Bettini 31, ore 17
- Generazioni (Paolo Segnana, 17 ottobre 2019)
- Conflitto (Michele Colasanto, 21 novembre 2019)
Trento – Polo Culturale Diocesano Vigilianum – via Endrici 14, ore 17
- Dignità/Identità (Vera Zamagni, 14 novembre 2019)
- Lavoro: tra benessere e stress (Franco Fraccaroli, 12 dicembre 2019)
Per informazioni
Referenti
Ruggero Morandi - Daniela Roner
Email: ruggero.morandi@provincia.tn.it - daniela.roner@iprase.tn.it