Iniziative / Seminario Regionale eTwinning 2019

Seminario Regionale eTwinning 2019

Fare scuola con eTwinning. Fajion scola cun eTwinning. Mit eTwinning Schule machen

5 novembre 2019
EURAC, via Druso 1, Bolzano (sale: Conference Hall e seminario 1)

Destinatari: Aperto a tutti

immagine

A Bolzano un convegno e workshop regionale eTwinning per coinvolgere gli insegnanti del Trentino Alto Adige nel progetto della Commissione Europea che rientra nelle azioni Erasmus+ 2014-2020.

Con eTwinning si vuole favorire la collaborazione e la condivisione in rete dei progetti tra docenti per aprire le scuole ad una dimensione comunitaria dell’istruzione e creare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

Le attività sono pianificate, attivate e realizzate tra insegnanti e alunni di due o più scuole, di due Paesi stranieri ma anche dello stesso Paese (progetti nazionali). L’interazione è gestita in “TwinSpace”, una piattaforma online con gli strumenti per garantire la partecipazione diretta degli studenti e la personalizzazione del progetto didattico. Gli strumenti tecnologici sono ottimizzati per la condivisione di materiale multimediale in modo semplice e sicuro.

Partecipare ai progetti eTwinning significa favorire l’innovazione dei modelli di insegnamento e apprendimento nell’ambito di una comunità di pratica attiva, aperta al confronto con lingue e culture straniere, finalizzata allo sviluppo di competenze disciplinari, di problem solving e relazionali. I docenti non devono svolgere alcun un lavoro extra, ma possono integrare i progetti nel curricolo semplicemente adottando una metodologia partecipativa e condividendo la progettazione e gestione delle attività.
 

Destinatari: docenti e dirigenti delle scuole della Provincia autonoma di Trento e Bolzano

Sede: EURAC, via Druso 1, Bolzano (sale: Conference Hall e seminario 1)

Quando: martedì 5 novembre 2019

Iscrizioni a scelta tra:

  • Workshop A per docenti esordienti
  • Workshop B per docenti esperti
 

Programma

Sala: Conference Hall

  • ore 14 Registrazione dei partecipanti
  • ore 14,15 Saluti e apertura dei lavori
  • ore 14,30 La community per fare rete e formarsi in Europa
  • Ilaria Saturni, Unità Nazionale eTwinning


WORKSHOP in sessioni parallele

Sala: seminario 1

  • Workshop A (per docenti esordienti) 
    ore 15,00 Strumenti e risorse della piattaforma Francesca Panzica (Ambassador)

    ore 15,45 La Community regionale si incontra (coffee break)
    ore 16,00 Strumenti digitali collaborativi Elisabetta Nanni (Ambassador)
    ore 16,45 Il valore dei certificati di qualità Ilaria Saturni – Unità Nazionale eTwinnng
    ore 17,30 Conclusione dei lavori


 Sala: Conference Hall

  • Workshop B (per docenti esperti)
    ore 15,00 Il percorso: l’idea, il progetto, il quality label Ilaria Saturni – Unità Nazionale eTwinnng
    ore 15,45 La Community regionale si incontra (coffee break)
    ore 16,00 I progetti eTwinning: buone pratiche Francesca Panzica (Ambassador)
    ore 16,45 Strumenti digitali collaborativi Elisabetta Nanni (Ambassador)
    ore 17,30 Conclusione dei lavori

 

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e sul trattamento dei dati personali alla pagina: http://www.indire.it/privacy/#privacy

 

NB: Si comunica che l'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

 

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio a scelta tra

Workshop A - Esordienti

In presenza

05 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:00

Luogo: EURAC, via Druso 1, Bolzano (sala: Seminario 1)

Workshop B - Esperti

In presenza

05 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:00

Luogo: EURAC, via Druso 1, Bolzano (sala: Conference Hall)

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Cinzia Largher

Email: cinzia.largher@provincia.tn.it

Raffaella Diiorio

Email: raffaella.diiorio@provincia.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento