Il culto di Simone a Trento e la sua abolizione. Una tragica vicenda tra fake news, falsi storici ed uso critico delle fonti
Laboratori ad iscrizione – Museo Diocesano Tridentino
febbraio 2020
Trento, Museo Diocesano Tridentino
Destinatari: Aperto a tutti

In relazione all'emergenza e ai rischi sanitari connessi al COVID-19 (Corona Virus), l'incontro del 28 febbraio è annullato.
Nel dicembre 2019 il Museo Diocesano Tridentino inaugurerà un'importante mostra dedicata al caso di Simone Unferdorben, conosciuto a livello popolare con il diminutivo di ‘Simonino’ da Trento, il cui corpo fu rinvenuto in una roggia della città nella primavera del 1475. L'esposizione offrirà l'occasione per rileggere scientificamente la documentazione storico artistica e archivistica inerente le vicende del piccolo Simone. Particolare attenzione sarà dedicata al processo di abolizione del suo culto e al ruolo sostenuto da Mons. Iginio Rogger.
Obiettivi degli incontri sono:
-
investigare culturalmente sulla serie di vicende che portarono alla tragica vicenda dei processi e del culto del Simonino, per mettere in luce gli aspetti sociologici del formarsi dell’opinione pubblica intorno a slogan o parole d’ordine;
-
verificare il ruolo delle parole false, notizie costruite ad arte, falsi storici che si possono ritrovare in molte vicende contemporanee e negli strumenti di comunicazione di massa e avviare strumenti di test e checking delle notizie.
Programma
quattro appuntamenti pomeridiani: 7,14, 21, 28 febbraio 2020 dalle ore 15.00 alle 17.30
Si comunica che gli incontri del 21 e 28 febbraio 2020 sono riservati agli iscritti
presso il Museo Diocesano Tridentino, Piazza Duomo, Trento
-
Venerdì 7 febbraio 2020 - Relatrice: Valentina Perini (Museo Diocesano Tridentino)
Forme dell'accusa antisemita: l'omicidio rituale ebraico nella storia (Beato Guglielmo di Norwich, Andrea da Rinn, Lorenzino da Marostica). -
Venerdì 14 febbraio 2020 - Relatore: Emanuele Curzel (Università di Trento, Dip. di Lettere e Filosofia)
Il rapporto tra cristianesimo ed ebraismo dal punto di vista di Trento, tra XV e XX secolo -
Venerdì 21 febbraio 2020 - Relatore:Tommaso Baldo (Fondazione Museo Storico del Trentino)
Questioni di metodo: spunti di metodologia sull'analisi critica delle fonti nell'epoca del web, con un'analisi dei contenuti presenti on line in merito alla vicenda del Simonino
-
Venerdì 6 marzo 2020 - Relatore:Tommaso Baldo (Fondazione Museo Storico del Trentino)
Web Quest: laboratorio pratico (riproducibile in classe) inerente l'analisi delle fonti sul web in merito alla vicenda del Simonino
Formatori
Valentina Parisi, Emanuele Curzel, Tommaso Baldo
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo facoltativo
Laboratorio 1
In presenza
07 febbraio 2020 dalle 15:00 alle 17:30
Luogo: Trento, Museo Diocesano TrentinoFrequenza minima: 10%
Modulo facoltativo
Laboratorio 2
In presenza
14 febbraio 2020 dalle 15:00 alle 17:30
Luogo: Trento, Museo Diocesano TrentinoFrequenza minima: 10%
Modulo facoltativo
Laboratorio 3
In presenza
21 febbraio 2020 dalle 15:00 alle 17:30
Luogo: Trento, Museo Diocesano TrentinoFrequenza minima: 10%
Modulo facoltativo
Laboratorio 4
In presenza
06 marzo 2020 dalle 15:00 alle 17:30
Luogo: Trento, Museo Diocesano TrentinoFrequenza minima: 10%
Per informazioni
Referenti
Daniela Roner
Email: daniela.roner@iprase.tn.it, ruggero.morandi@provincia.tn.it