Iniziative / Spazio e Figure: tra relazioni, diagrammi e argomentazioni
In presenza

Spazio e Figure: tra relazioni, diagrammi e argomentazioni

Approfondimenti per la scuola primaria

dicembre 2019
IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

Requisiti d'accesso: Docenti di matematica delle scuole primarie della Provincia di Trento

Numero massimo: 50 partecipanti

Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico

immagine

Il riconoscimento di figure è un aspetto basilare della competenza geometrica nella scuola primaria e secondaria di I grado, ed è fortemente legato alla definizione così come alla classificazione delle figure geometriche. Si tratta dunque di un argomento dal profondo interesse didattico.

E. Fishbein, già nel 1963, nella sua opera “The Theory of Figural Concepts” aveva teorizzato la necessità di un’armonizzazione tra aspetti figurali e aspetti concettuali nel fare geometria. Per Fishbein, infatti, i concetti geometrici, a differenza di altri concetti matematici, necessitano di rappresentazioni figurali per poter essere compresi (e l’attività con diagrammi o figure è essenziale), sebbene la sola componente figurale non sia sufficiente per sviluppare appieno un concetto geometrico. Discuteremo della tensione figurale/concettuale anche mediante esempi provenienti dalle classi, con particolare attenzione alle argomentazioni introdotte dagli studenti.
Durante l’incontro, oltre a una iniziale riflessione teorica, verranno proposte attività laboratoriali in cui l’insegnante cura l’interazione e l’integrazione tra i due aspetti, mediante strumenti e situazioni adatti.
L'incontro, della durata di 6 ore di formazione, avrà luogo il giorno 14 dicembre in orario 9.00-12.30/14.00-16.30 presso la sede Iprase, a Rovereto in via Tartarotti,15.
 

FORMATRICI

  • Francesca Ferrara è Professore Associato di Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica “G. Peano” di Torino. Si occupa di progetti di ricerca, di formazione docenti e di terza missione, è autrice di numerosi capitoli di libro e articoli su riviste nazionali e internazionali.
  • Marina Gilardi è docente di scuola primaria. Formatrice AVIMES Piemonte su valutazione e miglioramento, collabora con INVALSI per la valutazione degli apprendimenti.
  • Giovanna Mora è docente di scuola primaria distaccata per l'ambito matematico presso il Dipartimento Istruzione e Formazione italiana di Bolzano.

 

PROGRAMMA:

Sabato 14 dicembre - IPRASE

ore 9.00 - 11.00:
Francesca Ferrara “Spazio e Figure: tra relazioni, diagrammi e argomentazioni”

ore 11.00 - 12.30 in parallelo:
Laboratorio 1_Gruppo A: Giovanna Mora
Laboratorio 2_Gruppo B: Francesca Ferrara e Marina Giraldi

Pausa pranzo

ore 14.00 - 15.30 in parallelo:
Laboratorio 1_Gruppo B: Giovanna Mora
Laboratorio 2_Gruppo A: Francesca Ferrara e Marina Giraldi
 

ore 15.30-16.30:
Dibattito conclusivo

 

Formatori

Francesca Ferrara UNITO, Marina Giraldi, docente, Giovanna Mora PAB

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Approfondimenti per la scuola primaria

In presenza

14 dicembre 2019 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: Iprase - via Tartarotti, 15 - Rovereto

In presenza

14 dicembre 2019 dalle 14:00 alle 16:30

Luogo: Iprase - via Tartarotti, 15 - Rovereto

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Enrica Rigotti

Email: enrica.rigotti@provincia.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento