Iniziative / Approccio metacognitivo e metodo di studio

Approccio metacognitivo e metodo di studio

Novembre - dicembre 2019
Sedi varie

Destinatari: Docenti, Personale ATA - AAS, Personale ATA - AE, Personale ATA - ALS, Personale ATA - CAS, Personale ATA - CS, Personale ATA - RAS

Ordine e grado: Scuola Primaria

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Incontro territoriale, previsto nell’ambito del Piano triennale per la rilevazione standardizzata e precoce dei livelli di apprendimento nelle scuole primarie del sistema scolastico provinciale, in collaborazione con il Centro Studi Erickson, rivolto ai docenti referenti per la rilevazione precoce, a tutti i docenti di scuola primaria interessati, agli assistenti educatori e ai facilitatori della comunicazione e dell’integrazione scolastica.

Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi; emozioni, motivazioni, atteggiamenti; teorie ingenue dell’intelligenza; obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano solo le capacità cognitive di base. La variabile cruciale del successo nello studio, infatti, spesso è rappresentata da un atteggiamento corretto verso l’apprendimento. Di conseguenza, l’insegnamento delle abilità di studio nell’ottica metacognitiva deve essere finalizzato alla promozione nell’alunno della capacità di accostarsi razionalmente alla soluzione dei problemi (di ordine scolastico, pratico e interpersonale), collocandosi sia come intervento su difficoltà già manifeste, sia come strategia di prevenzione.
Il presente intervento si focalizzerà sugli aspetti peculiari dell’approccio metacognitivo in riferimento al metodo di studio, fornendo inoltre strategie operative volte a migliorare la capacità dello studente di organizzare in modo autonomo ed efficace lo studio e a promuovere il suo benessere in classe.

L’incontro (di 3 ore, replicato in 2 diverse zone del Trentino), sarà tenuto dall’esperta Silvia Andrich

 
Silvia Andrich
Psicologa dello sviluppo perfezionata in psicopatologia dell’apprendimento e formatrice. Si occupa di diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento, di riabilitazione dei processi cognitivi e dell’apprendimento scolastico e di presa in carico di bambini e adolescenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, Disturbi di attenzione e iperattività, problematiche di tipo affettivo-emotivo e bambini adottati. Ha lavorato per moltissimi anni come psicologa scolastica. 

Formatori

Silvia Andrich

Calendario lezioni

Modulo facoltativo a scelta tra

Tione

In presenza

20 novembre 2019 dalle 16:00 alle 19:00

Luogo: SSPG "Legione Trentina" - Tione

Cavalese

In presenza

11 dicembre 2019 dalle 16:00 alle 19:00

Luogo: SSPG "G.Segantini" - Cavalese

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici - Caterina Scapin

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento