Per una comunità professionale IRC
Dal manifesto pedagogico alle azioni d'aula
Agosto 2019 - maggio 2020
Centro culturale Vigilianum Trento
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado

Questo laboratorio formativo lo scorso anno aveva elaborato la bozza di un Manifesto pedagogico IRC da confrontare con i colleghi delle varie zone, proponendosi di promuovere riflessività dibattito e confronto rispetto ai temi dell’insegnare, dell’educare e dell’apprendere con l’obiettivo di far crescere un’alleanza culturale fra i docenti coinvolti e stimolare un processo di produzione culturale di gruppo. Nel 2019/20 il Gruppo di lavoro provvederà ad un confronto e verifica del Manifesto nella comunità professionale degli insegnanti di religione cattolica, cercando di concordare alcuni principi operativi per una direzione comune all’azione didattico-educativa del gruppo docenti IRC. Parallelamente, dal “manifesto” si faranno discendere comportamenti e attenzioni didattiche e relazionali da tenere in aula per garantire la piena attuazione delle linee pedagogiche condivise. La giornata avrà quindi una forte connotazione laboratoriale e consentirà ai partecipanti di sperimentare la costruzione di una comunità professionale, capace di interrogarsi pedagogicamente sulle pratiche didattiche e in grado di elaborare, in modo partecipato e condiviso, linee teoriche di progettazione e di azione condivise.
Obiettivi dell’attività sono:
• validare il Manifesto pedagogico IRC predisponendo forme e modalità di comunicazione, di confronto e di valutazione con gli altri insegnanti di religione del Trentino e con altri soggetti e responsabili della scuola
• attivare prime riflessioni e laboratori operativi, all’interno del Gruppo di lavoro, sull’impostazione di programmazioni semplici ed efficaci del lavoro in classe coerenti con i principi pedagogici del Manifesto
• predisporre criteri per una rete IRC di insegnanti sperimentatori del lavoro relativo al Manifesto IRC
Programma:
Il 30 agosto l’incontro sarà incentrato sulla comunicazione e validazione del “Manifesto IRC” sia all’incontro plenario del 4 settembre che nelle varie modalità di incontro nelle zone durante l’anno scolastico. Si terrà poi una giornata in febbraio per un lavoro sulla attivazione di strumenti di programmazione e azione didattica coerenti con i principi del Manifesto. In maggio un pomeriggio di lavoro per fare sintesi del processo formativo e progettare eventuali sviluppi.
DESCRIZIONE DELLE METODOLOGIE
La metodologia utilizzata sarà prevalentemente attiva e prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso gruppi di discussione, esercitazioni riflessive, momenti di dibattito e confronto. Al termine del percorso verrà effettuata una "evaluation" partecipata sul lavoro svolto e sui risultati raggiunti.
DESCRIZIONE DEI PRODOTTI/RISULTATI ATTESI
I materiali attesi sono una validazione e pubblicazione del Manifesto pedagogico IRC con allegati relativi ai criteri per la programmazione educativa e didattica e indicazioni per verificare le azioni d’aula in coerenza con i principi.
Formatori
Cristina Bertazzoni, Roberto Giuliani, Ruggero Morandi
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Per una comunità professionale IRC
In presenza
30 agosto 2019 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Centro culturale Vigilianum - TrentoIn presenza
30 agosto 2019 dalle 14:00 alle 17:00
Luogo: Centro culturale Vigilianum - TrentoFrequenza minima: 10%
Modulo obbligatorio
Conduzione dell'attività didattica in riferimento al Manifesto pedagocico IRC
In presenza
14 febbraio 2020 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: Centro Culturale Vigilianum - TrentoIn presenza
14 febbraio 2020 dalle 14:00 alle 17:00
Luogo: Centro Culturale Vigilianum -TrentoFrequenza minima: 10%
Modulo obbligatorio
Webinar dalle 15.00 alle 18.00
FAD
3 ore entro il 22 maggio 2020
Frequenza minima: 10%
Per informazioni
Referenti
Paola Giori
Email: Ruggero Morandi - ruggero.morandi@provincia.tn.it - 0461 491431