Letteratura: moderni e contemporanei
Percorsi e lezioni per la scuola secondaria di secondo grado
settembre - ottobre 2019
Iprase
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Le attività riguardano lo sviluppo delle competenze metodologiche relativamente all'insegnamento della lingua comunitaria italiano come L1 e della sua cultura.
Nel corso, di tipo metodologico-disciplinare, sono previste attività con lo scopo di arricchire le conoscenze sul panorama storico-linguistico e letterario dell’ultimo secolo e di apprestare esperienze di classe adatte ad aggiornare la didattica ai Piani di studio e alle Linee guida provinciali.
Di frequente, la letteratura contemporanea è trattata in modo sporadica, oppure è assente dalle programmazioni e progettazioni. Occorre dunque approntare contenuti e strumenti adatti per colmare una lacuna che incide in maniera decisiva sulla preparazione degli studenti, sul loro successo all’Esame di Stato, sull’educazione del “buon lettore”, sulla formazione di persone consapevoli e colte.
Venerdì 6 e sabato 7 settembre: Andrea Afribo: La poesia contemporanea.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno, in cui si definirà un quadro di riferimento della poesia dal dopoguerra a oggi, con particolare riferimento ai grandi maestri attivi tra anteguerra e secondo dopoguerra (Luzi, Sereni) per arrivare agli esordienti negli anni Settanta.
Ai quadri d'insieme si accompagneranno approfondimenti su opere e singoli testi, e una rassegna sugli strumenti più aggiornati (antologie, saggi, manuali, opere, materiali per insegnamento/apprendimento).
Andrea Afribo insegna Storia della lingua italiana e Stilistica e metrica all'Università di Padova. E' autore di saggi e monografie su tutto l'arco della letetratura italian, in aprticolare sul Rinascimento e sull'epoca moderna e contemporanea. In particolare, si segnalano Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi, Carocci; La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Carocci; l'antologia Poesia contemporanea dal 1980 a oggi, Carocci.
Martedì 24 settembre: Gianluigi Simonetti: La letteratura circostante. Prima parte di un intervento che si chiuderà nei primi mesi del 2020 (data da destinare) per la verifica di attività in classe.
Gianluigi Simonetti insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università dell’Aquila. Ha scritto saggi e interventi sulla poesia e sul romanzo italiano attuale. È autore fra l’altro di «Dopo Montale. Le “Occasioni” e la poesia italiana del Novecento» (2002).
Ha scritto di recente per il Mulino La letteratura circostante. Il laboratorio di un progressivo distacco dalla tradizione del Novecento: così appare la produzione letteraria italiana degli ultimi decenni. Simonetti non si limita a indagare autori canonici e capolavori isolati ma interroga l’insieme di innovazioni formali, preferenze tematiche ed orientamenti strutturali di un ampio campione di opere. Una mappa del nostro campo letterario, una storia delle forme, un’interpretazione complessiva dei molti modi in cui si scrive oggi.
Giovedì 24 e venerdì 25 ottobre: Matteo Marchesini, Narrativa del secondo Novecento. In collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci di Trento e con il SIR - Seminario internazionale sul romanzo dell'Università di Trento. Gli incontri sono finalizzati a una rassegna della narrativa più recente, con testi e letture esemplari.
Matteo Marchesini è poeta, narratore e saggista. Ha scritto in particolare Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia (Quodlibet Studio).
Formatori
Gianluigi Simonetti, Andrea Afribo, Matteo Marchesini
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo facoltativo
Poesia contemporanea: contesti e testi - Andrea Afribo
In presenza
06 settembre 2019 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Iprase - RoveretoIn presenza
07 settembre 2019 dalle 09:00 alle 12:00
Luogo: Iprase - RoveretoFrequenza minima: 10%
Modulo facoltativo
La letteratura circostante - Gianluigi Simonetti
In presenza
24 settembre 2019 dalle 14:30 alle 18:30
Luogo: Iprase - RoveretoFrequenza minima: 10%
Modulo facoltativo
Narrativa del secondo Novecento - Matteo Marchesini
In presenza
24 ottobre 2019 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: Trento - Liceo Leonardo da VinciIn presenza
25 ottobre 2019 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: Trento - Liceo Leonardo da VinciFrequenza minima: 10%