Iniziative / Insegnamento/apprendimento integrato di contenuti disciplinari e lingua inglese - Scuola secondaria
In presenza

Insegnamento/apprendimento integrato di contenuti disciplinari e lingua inglese - Scuola secondaria

Seminari e workshop per lo sviluppo professionale del docente

settembre - novembre 2019
IPRASE, Rovereto

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Numero massimo: 30 partecipanti

Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico

immagine
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Proposta formativa per la promozione e l'aggiornamento delle competenze metodologico-didattiche dei percorsi di insegnamento/apprendimento integrato di lingua inglese e contenuto accademico nella scuola secondaria di I e II grado.

Il percorso formativo, della durata di 27 ore di attività in presenza, favorisce lo sviluppo di capacità di progettazione e conduzione della lezione disciplinare in lingua inglese, con riferimento all'approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning), e sostiene la progressiva sperimentazione nella pratica professionale di aspetti metodologici e didattici innnovativi.

L'iniziativa è indirizzata ai docenti della Provincia autonoma di Trento in servizio al momento dell'adesione nella scuola secondaria di I e II grado, compresa la formazione professionale, interessati a intraprendere o supportare l'insegnamento integrato di disciplina e lingua inglese o ad aggiornare/approfondire competenze metodologico-didattiche già in parte acquisite.

Per l'ammissione al corso i candidati dovranno aver conseguito:

  • una certificazione linguistica di livello B2 del QCER per i docenti della scuola secondaria di I grado (*)

  • una certificazione linguistica di livello C1 del QCER per i docenti della scuola scuola secondaria di II grado (*)

In alternativa i candidati dovranno sostenere presso IPRASE un accertamento informale delle competenze linguistiche. Detto accertamento non rilascia nessun tipo di certificazione o di documentazione spendibile in altro contesto.

* Saranno considerate valide le certificazioni linguistiche rilasciate da un ente certificatore rientrante nelle reti di soggetti che operano nell'ambito della certificazione della conoscenza della lingua inglese, accreditati a livello internazionale e previsti dal decreto ministeriale n. 3889 del 7 marzo 2012 e dall'ultimo decreto del Dipartimento dell'Istruzione – MIUR n. 787 del 22 luglio 2015 in grado di rilasciare certificazioni riconosciute che si riferiscano ai livelli di competenza indicati nel QCER; copia della certificazione linguistica deve essere allegata alla domanda di adesione al corso. Il possesso della laurea magistrale/laurea vecchio ordinamento nella lingua straniera del corso è valutato corrispondente con il livello C1 del QCER (MIUR, Decreto 7 marzo 2012).

Se le richieste di adesione pervenute superassero i posti disponibili, saranno considerate nell'ordine data e ora di adesione al sistema telematico.

Le date del calendario del corso potranno subire variazioni a causa di forza maggiore.

NB: Per i docenti interessati a sviluppare le competenze metodologico-didattiche richieste per l’ottenimento della Certificazione CLIL IPRASE e dei crediti formativi previsti dalla delib. GP 296/2015,  il corso di 27 ore in presenza (che dovrà essere frequentato per almeno il 70% delle ore totali) potrà confluire in ulteriori successive attività mirate a tale finalità. Il completamento del percorso formativo prevede ulteriori 73 ore di lavoro individuale per i docenti della scuola secondaria di I grado e 98 ore per i docenti della secondaria di II grado, dedicate ad esperienze aggiuntive di apprendimento, alla realizzazione di elaborati individuali e al superamento di un esame finale per l’ottenimento di una certificazione metodologica internazionale. Tali attività saranno eventualmente programmate entro la conclusione dell'anno scolastico 2019/20 a favore dei docenti che ne faranno richiesta e che risulteranno in possesso di specifici requisiti di accesso, in linea con quanto previsto per le precedenti edizioni dei Corsi CLIL IPRASE. Informazioni in merito ai requisiti richiesti sono disponibili al link. 

 

L'azione formativa sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.

 

NB: Si comunica che l'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

 

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Avvio del corso - Principi dell'insegnamento/apprendimento integrato di contenuti disciplinari e lingua inglese

In presenza

27 settembre 2019 dalle 15:00 alle 19:00

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Cognitive and communication skills,classroom activities and scaffolding

In presenza

04 ottobre 2019 dalle 15:00 alle 19:00

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Lesson Planning and Scaffolding

In presenza

11 ottobre 2019 dalle 15:00 alle 19:00

Luogo: ITET Fontana, Via del Teatro, 4, 38068 Rovereto TN

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Adapting material and resources - Digital tools for teaching and learning

In presenza

18 ottobre 2019 dalle 15:00 alle 19:00

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Assessment

In presenza

26 ottobre 2019 dalle 14:00 alle 17:30

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Laboratorio Buone Pratiche

In presenza

09 novembre 2019 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Laboratorio Hands-on lesson planning

In presenza

16 novembre 2019 dalle 14:30 alle 18:00

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Ludowica Dal Lago

Email: ludowica.dallago@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento