Scrivere senza errori: occhio all'ortografia
Didattica laboratoriale della lingua italiana - Scuola primaria
ottobre 2019
Iprase - Via Tartarotti 15, Rovereto
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria
Requisiti d'accesso: docenti di lingua italiana e/o di sostegno di scuola primaria
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: data e ora di adesione

Sono riaperte le iscrizioni al solo Modulo E (Approfondimento teorico e Laboratorio) del 17 e 18 gennaio 2020. Risultano già iscritti i docenti esclusi dai precedenti moduli che hanno fatto specifica richiesta.
Scrivere rispettando le regole ortografiche è processo impegnativo anche per alunni che si possono ritenere scrittori capaci; lo è ancor di più per bambini con difficoltà o scrittori principianti. Le difficoltà di controllo ortografico - derivanti da Disturbi Specifici della scrittura, da disattenzione o da mancanza di allenamento - sono molto comuni nella Scuola Primaria e, se non affrontati e risolti, persistono negli anni successivi, compromettendo la qualità dei testi prodotti. Scopo di questo modulo è proporre, attraverso esercitazioni non banali, percorsi didattici finalizzati al miglioramento della qualità ortografica. Fra gli argomenti: Insegnare a scrivere ad alunni con difficoltà: che cosa non fare; L’aula: un ambiente di apprendimento; Tipologie di errori: quando hanno un significato clinico?; Nel corso del laboratorio sarà affrontata l’analisi di testi prodotti da bambini di scuola primaria e saranno proposte le seguenti attività: Imparare a riconoscere gli errori ortografici; I contrasti ortografici: quali attività?; Dettati, cruciverba, cloze e altro ancora.
Il corso, della durata di 10 ore, è riservato ai docenti di lingua italiana e/o di sostegno di scuola primaria in servizio presso un'istituzione scolastica della Provincia di Trento.
Se le richieste pervenute superassero i posti disponibili, verranno considerate nell'ordine data e ora di adesione al sistema telematico.
NB: Si comunica che l'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento di almeno il 70% delle ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento. |
Formatori
Nicoletta Galvan, Gruppo RDL - Ricerca sulla didattica della lingua
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio a scelta tra
Approfondimento teorico - Laboratori A e B
In presenza
11 ottobre 2019 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoApprofondimento teorico - Laboratori C e D
In presenza
15 novembre 2019 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoApprofondimento teorico - Gruppo E
In presenza
17 gennaio 2020 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
LABORATORIO A
In presenza
12 ottobre 2019 dalle 09:00 alle 12:30
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
12 ottobre 2019 dalle 13:30 alle 17:00
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoLABORATORIO B
In presenza
12 ottobre 2019 dalle 09:00 alle 12:30
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
12 ottobre 2019 dalle 13:30 alle 17:00
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoLABORATORIO C
In presenza
16 novembre 2019 dalle 09:00 alle 12:30
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
16 novembre 2019 dalle 13:30 alle 17:00
LABORATORIO D
In presenza
30 novembre 2019 dalle 09:00 alle 12:30
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
30 novembre 2019 dalle 13:30 alle 17:00
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoLABORATORIO E
In presenza
18 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 12:30
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
18 gennaio 2020 dalle 13:30 alle 17:00
Luogo: Iprase - Via Tartarotti 15, RoveretoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Michela Chicco
Email: Michela Chicco michela.chicco@iprase.tn.it 0461.494377